image

Chi sono

Durante la mia carriera e formazione ho accumulato una vasta gamma di competenze e conoscenze uniche, fondamentali per ruoli che richiedono una visione ampia e una leadership strategica in vari contesti professionali.

Credo nella centralità dell’ascolto per creare fiducia, favorire la crescita personale e la reciprocità, e nell’importanza della pazienza per accogliere dettagli preziosi altrimenti persi nella fretta. Ritengo la gioia una strada per riscoprire il nostro vero talento e mi impegno pertanto a ricercarla con costanza in chi mi circonda. 

Credo infine nella forza trainante della coerenza per ispirare e guidare il cambiamento positivo in modo autentico e duraturo.


Orientata al miglioramento continuo, all’ottimizzazione e all’efficienza, affronto il lavoro con entusiasmo e ottimismo, nella convinzione che il meglio lo si ottiene dalla collaborazione con sé stessi e il prossimo.

La mia Visione è quella di un mondo in cui ogni persona è consapevole del proprio Valore e contribuisce ad arricchire il contesto sociale ed ambientale.


La mia Missione è quella di far emergere il Valore individuale e dare Voce a ciò che è inespresso o non ancora noto.

La mia storia in breve

Da piccola volevo diventare archeologa; mi ha sempre affascinata il mondo antico perché mi pareva di percepire l’energia e la presenza di tutte le persone che lo avevano abitato e avevano lasciato dei segni per noi.

Per schiarirmi le idee, dopo il liceo classico, ho vissuto per un anno come ragazza alla pari a Parigi (1992). In quei mesi a Parigi sono diventata anoressica e ho sentito il desiderio di appartenere alla Chiesa cattolica. Da Parigi sono volata così in Israele, dove ho trascorso 6 mesi in un monastero di clausura per preparmi al battesimo cristiano, che è avvenuto durante la notte di Pasqua del 1993.

Al rientro in Svizzera ho iniziato la formazione di Direttrice Aziendale in Economia Domestica (1995-1999). Dal 2000 al 2022 ho lavorato in ambito sanitario: dal 2000 al 2008 avevo un team di 15 persone; tra il 2008 e il 2022 sono arrivata ad avere un team di 120 collaboratori.

Ho svolto il mio lavoro con passione e divertimento, spinta dal desiderio di mettermi al servizio dei collaboratori e dell’azienda. Non sempre sono riuscita nel mio intento, e questo è stato il punto di partenza del mio viaggio. 


Questi anni di attività mi hanno formata e trasformata; hanno fatto nascere in me un bisogno sempre più pressante di avere cura dei rapporti umani.

Sono definitivamente guarita dall'anoressia il giorno in cui mi sono iscritta in palestra (2003) e ho scoperto la dieta a Zona. Da quel giorno sono andata in palestra almeno 3 volte a settimana. Ho smesso quando sono rimasta incinta (2011).

Nel 2007 ho sviluppato una malattia del sistema immunitario che secondo il parere medico mi avrebbe portata alla cecità. Non dimenticherò mai il giorno di quella notizia: sono tornata a casa con questo verdetto e ho iniziato a fare l’elenco delle cose che non volevo vedere. Giorno per giorno ho affrontato i cambiamenti necessari. Un anno dopo ero completamente guarita, senza mai prendere un medicamento. Mi ero limitata a cambiare i miei comportamenti.

Il 12.10.2011 è nata mia figlia Amélie e la mia vita è cambiata un’altra volta. Averla tra le braccia mi ha fatto riaccendere il desiderio di trovare il senso della vita.

Nel 2017 ho ripreso ad allenarmi regolarmente e nel 2018 è ufficialmente iniziato il mio percorso di cambiamento personale e professionale.

Il mio Logo

Il logo si compone di 3 elementi:

● il simbolo dell’Ikigai 

● il simbolo del Fiore di Loto

● il colore oro

Ciascuno di questi elementi ha un significato profondo: rappresenta il mio percorso di vita, la mia Visione, la mia Missione e la mia Identità professionale di People & Culture Manager, Inner-Facilitator e Human Balance Coach.

Ecco una spiegazione dettagliata dei vari elementi

La mia Identità professionale parla del miei valori e del mio percorso

People & Culture Manager 

Il mio compito è quello di supportare la creazione di un ambiente di lavoro sano, positivo, inclusivo e orientato alle persone.


Aiuto le aziende a risolvere i problemi legati ai seguenti aspetti:

  • Gestione delle risorse umane - inclusi conflitti, bassa produttività e tunover
  • Cambiamenti organizzativi - affrontare e gestire il cambiamento organizzativo in modo che le persone siano parte integrante del successo
  • Sviluppo della cultura - risolvere problemi legati alla cultura aziendale come mancanza di coesione, scarsa comunicazione e mancanza di impegno dei collaboratori


Il mio approccio olistico e sistemico è finalizzato all’integrazione nelle scelte quotidiane e strategiche della Visione, della Missione e dei Valori aziendali.

Inner-Facilitator


Il mio compito è quello di aiutare le persone a:

  • Esplorare e facilitare l’esperienza interiore
  • Comprendere i propri pensieri, emozioni, valori più profondi e blocchi interni 
  • Ritrovare l’armonia interiore in sè stessi e nel proprio contesto di vita

Facilito un processo di auto-esplorazione e auto-comprensione, attraverso l’identificazione delle emozioni, l’emersione dei propri bisogni e il riconoscimento di strategie che riportano maggiore equilibrio e benessere.


Gli ambiti che possono beneficiare di una facilitazione interna sono situazioni di incertezza, dubbio, conflitti interpersonali e intrapersonali, situazioni di stress.

Human Balance Coach


Il mio compito è quello di aiutare a: 

  • Identificare le aree della vita che richiedono un maggiore equilibrio
  • Definire obiettivi
  • Sviluppare strategie per raggiungerli
  • Monitorare i risultati


Il Coaching supporta la persona a definire obiettivi chiari, creare piani d'azione strutturati, implementare cambiamenti pratici nella vita quotidiana, definire metodi per misurare i progressi e valutare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.


La riflessione costante sulle azioni intraprese e sull'effetto che hanno sul benessere complessivo del la persona è un aspetto fondamentale.


Gli ambiti di intervento sono: 

  • Sviluppo di competenze personali e professionali (gestione dello stress, comunicazione efficace, definizione degli obiettivi, ecc.)
  • Gestione del tempo e organizzazione (per chi si sente sopraffatto)
  • Cambiamenti di vita (transizione di carriera, fine di una relazione, nuova relazione)
  • Miglioramento delle relazioni personali e professionali
  • Miglioramento delle abilità decisionali

Cosa hanno in comune l’Inner-Facilitator e lo Human Balance Coach


In entrambi i casi, l’incontro con l’altro è caratterizzato da una comunicazione aperta, la definizione di obiettivi collaborativi e la creazione di un ambiente di fiducia che faciliti l'esplorazione e la crescita personale. 


In particolare:

  • Utilizzo dell’ascolto attivo ed empatico per comprendere appieno le sfide, le preoccupazioni e i desideri della persona
  • Creazione di uno spazio sicuro e non giudicante in cui ila persona può esplorare i propri pensieri, sentimenti e percezioni interiori
  • L'approccio è orientato a guidare la persona verso la scoperta delle risposte già presenti in lei, piuttosto che fornire soluzioni esterne
  • Utilizzo di domande potenzianti che aiutano la persona a riflettere e illuminare nuove prospettive all’interno delle quali identificare soluzioni
  • Definizione di obiettivi personalizzati: obiettivi legati all’ambiente interno (Inner-Facilitator) e obiettivi letati a una visione più ampia sull’equilibrio e sulle aree specifiche della vita (Human Balance Coach)

Ester Capochiani

Lugano

CH